Qual è la differenza tra un sito vetrina e un negozio online?

Qual è la differenza tra un sito vetrina e un negozio online

Nei precedenti articoli abbiamo parlato dei siti vetrina e dei negozi online, ovvero gli e-commerce.In questo articolo vedremo le differenze tra queste due soluzioni: per alcuni possono sembrare banali, ma per altri no.

Cos’è un sito vetrina

Ne abbiamo già parlato in un articolo precedente, ma facciamo un piccolo recap.

Un sito vetrina è un tipo di sito web con lo scopo di pubblicizzare servizi o prodotti della nostra attività sui motori di ricerca.

Ad esempio, un avvocato potrebbe creare un sito vetrina per presentarsi ed esporre i propri servizi, come: consulenza familiare, pratiche di divorzio, querele, ecc.

In sostanza, un sito vetrina permette ai potenziali clienti di vedere cosa offriamo; se i nostri servizi suscitano interesse, ci contatteranno per approfondire.

Qualcuno potrebbe osservare che ho parlato di servizi e prodotti, e quando si pensa ai prodotti si pensa subito a un e-commerce. Non è del tutto sbagliato.

Generalmente i siti vetrina vengono creati per promuovere servizi, ma in alcuni casi si utilizzano anche per pubblicizzare prodotti destinati alla vendita non online, ma tramite rivenditori fisici. In questo caso, il sito vetrina serve a mostrare il prodotto, e se l’utente è interessato, si recherà in negozio per acquistarlo.

Con questo, dovremmo aver chiarito cos’è un sito vetrina. Ora passiamo all’e-commerce.

Cos’è un negozio online?

Un negozio online, o più comunemente detto e-commerce, è un sito web pensato per vendere beni o servizi direttamente online.

Come puoi notare, la differenza è sottile ma importante:

  • Il sito vetrina presenta
  • L’e-commerce vende

Un e-commerce include un catalogo digitale di prodotti o servizi che l’utente può consultare e acquistare in autonomia.

Per esempio, pensa a un negozio di mobili: ha un sito e-commerce dove puoi scegliere un prodotto, compilare i dati di spedizione, effettuare il pagamento e ricevere il mobile direttamente a casa.

Oppure un consulente che offre servizi digitali con abbonamenti mensili o annuali: anche in questo caso, si tratta di e-commerce.

Come puoi vedere, la differenza tra i due modelli è abbastanza semplice. È anche possibile combinarli in un unico sito, con una sezione informativa (tipo vetrina) e una dedicata allo shop (e-commerce).

Vantaggi di un negozio online

Oltre alla possibilità di vendere, un e-commerce offre numerosi vantaggi:

  • Il sito è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Puoi vendere senza avere un negozio fisico, risparmiando su affitto e costi correlati
  • Maggiore visibilità sui motori di ricerca (con una buona strategia SEO)
  • Possibilità di tenere traccia delle vendite, clienti e preferenze
  • Automazioni per ordini, email di conferma, gestione delle scorte, ecc.

Ovviamente queste differenze riguardano il loro scopo di utilizzo, esistono molte altre differenze come il tempo di realizzazione, i costi, ecc.

AspettoSito vetrinaE-commerce
ObiettivoPresentare un’attivitàVendere prodotti o servizi
Interazione con l’utenteContatto tramite formAcquisto diretto
FunzionalitàInformativeTransazionali
Costi inizialiBassiPiù elevati
SEOLocaleCompetitiva, long-tail

Ho creato questa piccola tabella per cercare di mettere in luce altri aspetti che differenziano i due siti web, ovviamente un e-commerce è molto più complesso quindi anche i tempi di realizzazione sono maggiori, ho evitato di inserire dati tecnici ma solo una descrizione superficiale.
 Spero che questo articolo vi sia stato utile.

Ultimi Articoli